Via Larga. Sera di luna piena, con il 23 che si immette nel capolinea di Piazza Fontana.
P.za Fontana. Al capolinea del 23, l'iscrizione originale della Banca Nazionale dell'Agricoltura, lasciata intatta per memoria storica.
Via Tommaso Grossi. La fermata più centrale dell'1, davanti alla Galleria.
P.le Cadorna. Il celebre "ago" che orna la piazza, presso il capolinea delle Ferrovie Nord Milano, in una sera dal cielo temporalesco.
Via Turati. Il 2 corre accanto al rigoroso palazzo della Montecatini (Ponti, Fornaroli, Soncini, 1938). Oggi l'ampia strada è stata devastata da un enorme e inutile marciapiede, delimitato da oscene "fioriere"(!) in cemento armato.
Via Turati. Incrocio fra tram a carrelli sullo sfondo della Ca' Brütta (Barelli, Colonnese, Muzio, 1922).
Via Manzoni. Il 2 effettuato con le vetture a due casse serie 4700, qui all'inizio di Via Manzoni, presso la piazza della Scala.
Via Tommaso Grossi. L'anomala ma non malvagia colorazione blu "Nivea", la prima livrea pubblicitaria apparsa sulle Carrello.
Cordusio. Una tipica inquadratura milanese. Sembra facile, ma il 19 sbuca quasi all'improvviso da via Meravigli: non coprire la torre del Filarete, senza peraltro tagliare la coda del tram, richiede un pizzico di fortuna.