![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Monjovet. Il Minuetto attraversa la Dora su un ponte a travata metallica, all'estremitā meridionale delle gole di Montjovet. |
Quart. Siamo ormai alla periferia di Aosta, tra capannoni e zone industriali, eppure č possibile ritagliarsi questa inquadratura amena, con campanile romanico e i massicci dei monti Corquet e Avic. |
Donnaz. In un lucentissimo sabato di marzo 2016 l'intera valle si presenta solare ma ancora totalmente invernale. La piccola stazione di Donnaz precede la gola chiusa dal forte di Bard. |
Hone-Bard. Il forte di Bard si appoggia al lato nord della sua rupe. Da sud si vede soltanto l'edificio superiore, mentre a sinistra si alza la Cima Piana che domina la valle di Champorcher. |
Montjovet. Un tratto ampio della prima parte della valle, sullo sfondo delle cime della Valtournenche. |
St.Vincent. La stazione di Saint Vincent, situata molto in basso rispetto al centro abitato, č stata abbandonata giā dagli anni '90 (oggi tutti i treni fermano nella vicina Chatillon) ma si presenta ancora in apparenza integra. Sul piccolo piazzale non mancavano alberghi e ristoranti, chiusi da decenni ma di cui si leggono ancora oggi le tracce delle insegne. |
St.Vincent. Poco oltre la stazione abbandonata, la linea percorre il fondovalle. Saint Vincent č in alto a destra, Chatillon in fondo a sinistra. |
Chambave. I prati di Septumian sono un contesto ideale per riprendere il Minuetto da Aosta. |
Chambave. Nonostante la linea Aosta-Pre S.Didier sia stata chiusa a dicembre 2015, la corsa che era utilizzata per il "cambio materiale" dei servizi per Pre č ancora svolta a sorpresa con ALn 663. Le due automotrici transitano accanto al bel fabbricato di Chambave, oggi utilizzato solo come localitā di servizio per incroci. |
Foto 1-15/55 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]