Foto 62-66/66  << Pag. precedente   ^ Indice ^      (foto singola)

Il memoriale della Shoah

 Montacarri.  Il montavagoni, che collegava il piano terreno con il normale piano binari della stazione, è l'altro elemento ferroviario di interesse. La stazione ne prevedeva in totale quattro. Oggi sopravvivono le fosse di due: questo e un altro, visibile dal piano binari. L'area a piano terreno in corrispondenza di quest'altro è ora occupata dal parcheggio autovetture, a cui si accede dalla stessa via Aporti.
Il memoriale della Shoah - Montacarri.

 

 Memoriale.  Il muro dei nomi, posto di là del secondo e ultimo binario collegato al carro trasbordatore, chiude il Memoriale dal lato ovest. L'animazione alterna di volta in volta dei nomi in carattere più grande. I sopravvissuti sono invece individuati dalla scritta in giallo.
Il memoriale della Shoah - Memoriale.

 

 Biblioteca.  Tagliando anche alcuni elementi strutturali, è stato ricavato un grande spazio aperto che copre l'altezza di due livelli: il piano terreno, a cui si trovano i carri e il Memoriale, e il piano sotterraneo, in cui è stato collocato il parallelepipedo di vetro e metallo che ospita la biblioteca (aperta anche al pubblico generico). Le cancellate lato strada sono state lasciate aperte e sostituite da una grande vetrata, in modo da stabilire un'unità visiva e concettuale tra l'ambiente interno e la città (la foto è ovviamente una doppia esposizione per coprire la forte differenza di luminosità).
Il memoriale della Shoah - Biblioteca.

 

 Biblioteca.  Dal piano interrato si coglie la doppia altezza del parallelepipedo della biblioteca, circondato dagli elementi strutturali della stazione (a sinistra si riconosce il bordo della soletta asportata).
Il memoriale della Shoah - Biblioteca.

 

Planimetria memoriale.  In rosso i montavagoni (di cui il più in basso è quello ancor oggi esistente e inglobato nel memoriale). In giallo il trasbordatore a fossa (di cui abbiamo visto il "ponte" conservato) e quello a raso (in cui oggi trova posto il "Luogo di Riflessione"). In verde infine l'area del Memoriale, con i due binari, l'area dei pacchi ordinari (che rappresenta la maggioranza dello spazio espositivo del Memoriale stesso) e il cortile pacchi ferrovia (dove è stata ricavata la biblioteca). Come si può desumere dalle indicazioni d'uso del 1931, il Memoriale è stato ricavato nell'area "postale" del piano terreno della stazione.
Il memoriale della Shoah - Planimetria memoriale.

 

Foto 62-66/66  << Pag. precedente   ^ Indice ^   

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]