Foto 43-52/66  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Il piano binari e le cabine

 Cabina A.  Le "cabine", nella gestione originale della stazione, erano i locali dove si manovravano gli scambi, creando gli "itinerari" per l'arrivo e la partenza dei treni. Tutte le cabine sono state dismesse nel 1984, con l'attivazione dell'impianto ACEI, allora all'avanguardia, e ancor oggi in uso.

Giustamente vincolate come bene architettonico, le cabine sono state conservate, benché ad oggi non si sia riusciti a trovarne alcun uso o fruizione pubblica. Due cabine sono "a ponte" sopra i binari: la A è anche la più vicina alle tettoie. In questa vista pomeridiana laterale, è in transito un Eurostar, ovvero un ETR.500 non ancora diventato "Frecciarossa".

Il piano binari e le cabine - Cabina A.

 

 Cabina D.  Fino ai primi anni 2000, i parchi di ricovero carrozze erano ben più affollati di come li vediamo oggi. L'inquadratura in teleobiettivo mostra delle composizioni per i servizi Eurocity verso la Svizzera e una E.656. Sullo sfondo si riconosce il grande serbatoio d'acqua e la cabina F, sopraelevata rispetto al fabbricato dei servizi accessori (anch'esso in disuso).
Il piano binari e le cabine - Cabina D.

 

 Cabina C.  L'altra cabina a ponte è la C, al centro del fascio binari. Mi piace ricordarla con questa immagine della E.656.407, ricolorata nella livrea tradizionale nel 2010 e che, nei mesi successivi, ha rappresentato una preda fotografica assai ambita. In un lucentissimo pomeriggio di dicembre, la 607 arriva a Milano con un regionale da Genova. La foto è presa da sotto la cabina A, e tutta a destra si vede anche la E.
Il piano binari e le cabine - Cabina C.

 

 Cabina C.  Quando i finestrini si potevano aprire... Un mattino prima dell'alba azzardo uno scatto davvero al limite, con un Frecciarossa che passa accanto alla cabina C.
Il piano binari e le cabine - Cabina C.

 

 Cabina A.  Nel 2019 si conclude il restauro della cabina A, che, tutta fresca di intonaco e con i vetri e gli infissi rifatti, assiste all'arrivo di un Thello con la E.402.176.
Il piano binari e le cabine - Cabina A.

 

Planimetrie 1931

Copertina.  Anni fa un amico mi aveva dato questa preziosa pubblicazione, edita nel 1931 in concomitanza con l'apertura della nuova stazione centrale. Ne propongo alcune pagine e soprattutto le interessantissime planimetrie.
Planimetrie 1931 - Copertina.

 

Prefazione.  Il libro era stato pubblicato dall'Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra (categoria che purtroppo nel 1931 era tutt'altro che marginale nella società).
Planimetrie 1931 - Prefazione.

 

Vista stazione.  Questa foto stampata a doppia pagina mostra la stazione ormai in via di ultimazione.
Planimetrie 1931 - Vista stazione.

 

Galleria superiore.  Anche se oggi ogni superficie è affollata di gazebo commerciali, pubblicità e cartelli di ogni tipo, la struttura essenziale della galleria di testa si presenta ancora sorprendentemente identica e riconoscibile, a oltre 90 anni di distanza!
Planimetrie 1931 - Galleria superiore.

 

Scalone arrivi.  Con la ristrutturazione del 2010, lo scalone è stato tagliato al centro per dare accesso ai nuovi locali commerciali, ma per il resto si è tutto conservato.
Planimetrie 1931 - Scalone arrivi.

 

Foto 43-52/66  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]