Foto 11-20/44  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Inverno 2023

 Lanzo.  Sabato 28 gennaio 2023 le previsioni sono ottime: decido che è ora di tornare a viaggiare in treno sulla linea di Ceres. Con la previsione di ricollegamento della linea alla rete RFI a fine anno, potrebbe essere l'ultima volta che ho l'occasione di godermi il panorama dal finestrino di un'ALn 668. Sono consapevole che i graffiti, più che un rischio, sono una certezza, ma le stazioni e tanti altri dettagli meritano ugualmente. Raggiungo Porta Susa con un Italo, poi bus per Venaria (tra dossi e asfalto malconcio, la qualità del viaggio è ai minimi storici) e Minuetto TTR per Germagnano, anch'esso in condizioni pietose.

Dalla porta del Minuetto inquadro la sempre bellissima stazione di Lanzo.

Inverno 2023 - Lanzo.

 

 Losa.  In viaggio, ci tengo a documentare gli sguardi dal finestrino aperto.
Inverno 2023 - Losa.

 

 Ceres.  Arrivato al capolinea, prima di scendere.
Inverno 2023 - Ceres.

 

 Nuovo! Ceres.  Il treno con cui sono arrivato riparte per Germagnano. Dopo una pazientissima ripulitura, propongo il panoramix in uscita dalla stazione, con il Monte Plu appena segnato di neve.
Inverno 2023 - Ceres.

 

 Ceres.  Ed ecco anche il fabbricato di Ceres.
Inverno 2023 - Ceres.

 

 Nuovo! Ceres.  Mi accorgo che il portone della rimessa è appena socchiuso: infilando la fotocamera nella fessura, scatto quasi alla cieca, ma ottengo un doveroso ritratto della storica locomotiva FTC 15, che qui riposa sperando in tempi migliori.
Inverno 2023 - Ceres.

 

 Ceres.  Mi incammino verso Mezzenile e dedico un collage al celebre viadotto. Per la madonnina in maiolica, posizionata in chiave di volta, sfrutto il tele della Sx 710 quasi a fondo scala!
Inverno 2023 - Ceres.

 

 Nuovo! Ceres.  Ho ora tre corse, prima di ripartire con l'ultima della giornata (che è poi nemmeno a metà pomeriggio). Per la prima, scelgo la vista dalla spalla del ponte di Ceres.
Inverno 2023 - Ceres.

 

 Nuovo! Ceres.  Proseguendo verso valle, inquadro la corsa discendente dopo il passaggio tra le rocce. Manca ancora una foto (ancora da ripulire) e inizierà il viaggio di ritorno verso Venaria, Porta Susa e casa.
Inverno 2023 - Ceres.

 

Flashback 1985 - Fotografie di Federico Sardo

Ceres.  Ho scoperto le foto di Federico Sardo sull'interessante Osservatorio sulla Ferrovia Torino-Ceres e l'autore ha acconsentito a inviarmene una selezione, per la pubblicazione su questa pagina. Il signor Sardo, già macchinista di Trenitalia, è legato affettivamente alla ferrovia di Ceres, che ha conosciuto fin dall'infanzia come villeggiante nelle valli di Lanzo. Ha poi documentato gli ultimi anni - circa 1980-85 - della prima parte della vita di questa ferrovia, prima della dieselizzazione, della successiva ri-elettrificazione e degli interramenti della tratta suburbana (Torino e Caselle), nonché della lunghissima chiusura della tratta Germagnano-Ceres, dall'alluvione del 1993 fino al 2008.

Nella prima metà degli anni '80 il servizio era ancora assicurato dalle locomotive d'origine, le cinque FTC 11-15 (Wikipedia), costruite da Carminati & Toselli e TIBB nel 1920, nel cuore dell'epoca pionieristica della trazione elettrica a corrente continua, qui sperimentata alla notevole tensione di 4000 V (a fronte dei 3000 V che diventeranno consueti sulle FS proprio dalla metà degli anni '20).

Una delle due locomotive TIBB è ormai prossima al capolinea di Ceres con un treno ascendente, formato da due carrozze, con in prima posizione una MAN mista di 1a e 2a classe.

Flashback 1985 - Fotografie di Federico Sardo - Ceres.

 

Foto 11-20/44  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]