Nel racconto L'orario ferroviario Grippaudo ho ripercorso per immagini la storia dell'orario ferroviario Grippaudo, che mi ha fatto compagnia dalla più tenera età fino all'ultimo numero pubblicato, a dicembre 2009. In questa pagina presento la scansione integrale di alcuni orari, in modo da preservare ancora meglio la memoria storica di un oggetto oggi scomparso, ma che fino a pochi anni fa era uno strumento indispensabile e un fedele compagno del viaggiatore ferroviario. Per cominciare, ho scelto gli orari delle estati 1961 e 1974. Ho recuperato il prezioso reperto del 1961 da adolescente, a casa dei nonni, dove era rimasto sepolto nella credenza per oltre 20 anni; il 1974 mi è stato omaggiato da uno zio, mentre dal 1978 ho provveduto direttamente io all'acquisto e ho pertanto la collezione completa. Per rendere più accattivante la lettura, ho intercalato le pagine con alcune cartoline e fotografie d'epoca, naturalmente relative alle linee descritte nelle pagine adiacenti. Ringrazio come sempre i fotografi e collezionisti che hanno contribuito: Matteo Cerizza, Roberto Cocchi, Franco Dell'Amico, Giovanni Demuru, Federico Ferraboschi, Van Loon. Aggiornamento 2/2/2021. IL 1961 E' COMPLETO. IL 1974 E IL 1992 SONO COMPLETI RISPETTIVAMENTE AL 75% E AL 50% E SARANNO COMPLETATI NEI PROSSIMI GIORNI. Vai all'altro racconto sul tema "La carta che non c'è più": Biglietti ferroviari. |
Tutte le foto su un'unica pagina (15 alla volta)
| ||||
Quadri fino al 34. |
Quadri dal 35 al 100. |
Quadri dal 101. |
||
| ||||
Quadri fino al 33. |
Quadri dal 45 (parziale). |
|||
| ||||
Quadri fino al 30 (parziale). |
Quadri dal 31 (parziale). |
|||
| ||||
|
|
|
|
|
| ||||
|
Foto ridimensionate (per schermi piccoli) Pagina con sfondo nero